Cos'è lago di san giuliano?
Lago di San Giuliano
Il Lago di San Giuliano è un lago artificiale situato in Basilicata, in provincia di Matera, nel comune di Matera. È parte integrante del Parco della Murgia Materana.
Caratteristiche:
- Origine: È un invaso artificiale creato negli anni '50 sbarrando il Bradano.
- Funzione: Principalmente irrigua e fornisce acqua potabile. Ha anche una rilevante importanza ecologica e turistica.
- Biodiversità: L'area del lago è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) per la presenza di numerose specie di uccelli acquatici, sia stanziali che migratori. Un avifauna particolarmente ricca rende il lago un'area di grande interesse per il birdwatching.
- Flora: La vegetazione ripariale è caratterizzata da salici e pioppi. Nelle zone umide circostanti si trovano canneti e altre specie tipiche degli ambienti palustri.
- Turismo: Il lago offre opportunità per attività all'aria aperta come il birdwatching, l'escursionismo e la fotografia naturalistica. Sono presenti aree attrezzate per la sosta e l'osservazione.
- Parco della Murgia Materana: La sua posizione all'interno del Parco%20della%20Murgia%20Materana lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le peculiarità ambientali e culturali della zona, come le chiese rupestri e i paesaggi carsici.
- Problematiche: Come molti invasi artificiali, il Lago di San Giuliano è soggetto a problematiche legate alla gestione delle acque, all'eutrofizzazione e alla presenza di specie aliene. Richiede quindi una gestione attenta per preservarne la biodiversità e la funzionalità.